Assessment use cases
Scopri

Contesto

In un contesto sociale e tecnologico in continua evoluzione è sempre più complesso capire cosa ha valore per le aziende e da dove partire per costruire una strategia dati efficace.
Le opportunità legate ai dati stanno crescendo così rapidamente che molte aziende si sentono costantemente in affanno nel tentativo di tenere il passo. Spesso, questo porta a lanciarsi con entusiasmo in nuovi progetti e strategie senza una fase preliminare di pianificazione e mappatura dei bisogni, investendo in tecnologie e analisi complesse che non si rivelano adatte alla realtà aziendale. Le conseguenze possono essere investimenti a basso ritorno o strategie che richiedono rapidamente una revisione o un cambiamento significativo.
La necessità di costruire o rivedere la strategia è sempre più evidente, soprattutto considerando l’impatto che l’Intelligenza Artificiale sta avendo sui processi aziendali. Non sorprende che l’accuratezza delle risposte degli agenti AI dipenda in larga misura dalla qualità e dalla ricchezza semantica dei dati sottostanti.

Ma come possono le organizzazioni sfruttare questo potenziale nei dati in un contesto così dinamico e competitivo?
Quali sono i principali rischi legati all’assenza di una strategia dati chiara e condivisa?

Punti Critici

Le principali conseguenze derivanti dalla mancanza di una strategia dati sono:
• Mancanza di allineamento con la strategia aziendale e con gli obiettivi di business, che porta a percepire l’area Data Management come un centro di costo, anziché come un generatore di valore
• Proliferazione di strategie locali, limitate o verticali ai singoli use case, che generano silos e shadow IT nelle funzioni di business
 Soluzioni di Intelligenza Artificiale poco affidabili o non sostenibili, a causa di una base dati incoerente, frammentata o poco governata
• Incapacità di monitorare e valorizzare il ROI delle iniziative data-driven

Soluzione

L’attività di Assessment punta a evidenziare le esigenze di business e definire una Data & AI Strategy chiara, condivisa e specifica per l’azienda, che possa costituire anche la base per un uso efficace, responsabile e sostenibile dell’Intelligenza Artificiale.

Si tratta della prima fase di un percorso più ampio che Quantyca ha maturato negli anni, supportando i clienti nella definizione e adozione di una Data & AI Strategy. Il percorso completo prevede quattro fasi:

 

Data Strategy Roadmap Quantyca
1 Assessment
Individuazione delle esigenze di business e definizione di una Data & AI Strategy chiara e condivisa, valutandone gli impatti sia organizzativi che tecnologici
2 Foundation
Implementazione della Minimum Viable Strategy, ovvero delle fondamenta e delle regole essenziali sia da una prospettiva organizzativa che tecnologica
3 Mobilization
Applicazione del nuovo approccio su di un primo use case per validarne l'efficacia, raccogliendo feedback utili dagli stakeholders selezionati
4 Scaling
Estensione del nuovo approccio a tutta l’organizzazione, coinvolgendo stakeholders di diverse aree ed evoluzione delle capabilities organizzative e tecnologiche

La fase di Assessment, condotta in modalità time-boxed, ha due obiettivi principali:
valutare il contesto dati attuale (maturity e readiness) del cliente
progettare la strategia di partenza in ambito Dati & AI, ovvero la Minimum Viable Strategy, che abiliti nuove capability organizzative e tecnologiche in modo incrementale e modulare, monitorandone il ROI

L’approccio adottato da Quantyca è pensato per adattarsi a diverse esigenze in ambito Dati & AI e a differenti strutture organizzative. Si articola in due macro-fasi:
As-Is Analysis: Incontri di analisi e approfondimento da un punto di vista sia organizzativo che tecnologico dello stato attuale. Il risultato dell’analisi sarà la base di partenza per la definizione dei GAP da colmare
Data & AI Strategy Design: Incontri di definizione e revisione congiunta della nuova strategia e condivisione dei risultati finali con gli stakeholders

 

Assessment_Activities

As-Is Analysis

Incontri strutturati e interattivi per analizzare lo stato attuale da una prospettiva organizzativa e tecnologica, attraverso una board collaborativa.

Definizione di motivazioni, bisogni, rischi e obiettivi di business chiave per guidare la definizione della strategia Dati & AI.

Strategy&Motivation

Analisi dei processi chiave, del modello organizzativo, della struttura e delle interazioni dei team (es. Team Topology).

Modello organizzativo

Esempio di Business Model Canvas. Fonte: miro.com

Analisi dell’architettura informativa: modellazione di alto livello dei concetti core di business e collegamento con i sistemi dati. 

Information Arch

Mappatura della piattaforma tecnologica esistente, dei flussi applicativi e dei flussi dati principali.

Analisi degli use case più rilevanti e a maggior valore, utili alla prioritizzazione delle attività strategiche.

Data & AI Strategy Design

L’intero percorso di analisi culmina nella progettazione della Data & AI Strategy e dei principali elementi: visione, obiettivi, programmi e metriche di successo.

Oggi più che mai, una Data Strategy ben progettata è il prerequisito essenziale per sviluppare una AI Strategy concreta e scalabile. Visione, metriche, strumenti e governance devono essere pensati per far convivere dati e intelligenza artificiale in modo sinergico, garantendo sia la qualità dei risultati che la trasparenza dei processi automatizzati.

Per guidare il processo di progettazione della Data & AI Strategy, Quantyca adotta una versione rivista del Lean Value Tree, ovvero uno strumento dinamico e collaborativo che permette di condividere e guidare la strategia e la visione di un’azienda a tutti i livelli, dipartimenti e team. Il Lean Value Tree rappresenta la base per le fasi successive e per la gestione del portfolio strategico.

 

Lean Value Tree_assessment Quantyca

Deliverables

I principali deliverables dell’ Assessment sono:

  • Executive Summary: sintesi dei bisogni, benefici, impatti e interventi prioritari
  • Solution Blueprint: GAP analysis delle capability tecnologiche e architetturali
  • Governance Framework: GAP analysis delle capability organizzative, dei ruoli e delle responsabilità, con proposta di framework e processi di gestione e coordinamento
  • Roadmap: piano di transizione incrementale e modulare verso la strategia dati target

Questi deliverables non sono solo funzionali alla costruzione di una data platform moderna, ma rappresentano anche le fondamenta per abilitare iniziative AI scalabili e affidabili, grazie a una visione integrata tra dati, processi e tecnologie intelligenti.

Deliverables Quantyca

Vantaggi

Strategia dati allineata agli obiettivi di business
Valorizzazione delle iniziative data-driven
Adozione di un metodo chiaro, collaborativo e guidato dal valore
Abilitazione di una strategia AI robusta, grazie a basi dati affidabili, condivise e governate

Use Cases

Risorse

Podcast
Video
Free
26/06/2025

Quantyca Podcast: Data & AI Strategy

Podcast
Video
Free
11/07/2024

Quantyca Podcast: CoE Organizational & Change Governance | ep. 1.1

Podcast
Video
Free
14/02/2025

Quantyca Podcast: Data Strategy Portfolio Management | ep. 1.2

Podcast
Video
Free
17/04/2025

Quantyca Podcast: Data & AI Team Topologies | ep. 1.3

Contattaci!

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Entra a far parte del team Quantyca, facciamo squadra!

Siamo sempre alla ricerca di persone di talento da inserire nel team, scopri tutte le nostre posizioni aperte.

VEDI TUTTE LE POSIZIONI APERTE