In un contesto sociale e tecnologico in continua evoluzione è sempre più complesso capire cosa ha valore per le aziende e da dove partire per costruire una strategia dati efficace.
Le opportunità legate ai dati stanno crescendo così rapidamente che molte aziende si sentono costantemente in affanno nel tentativo di tenere il passo. Spesso, questo porta a lanciarsi con entusiasmo in nuovi progetti e strategie senza una fase preliminare di pianificazione e mappatura dei bisogni, investendo in tecnologie e analisi complesse che non si rivelano adatte alla realtà aziendale. Le conseguenze possono essere investimenti a basso ritorno o strategie che richiedono rapidamente una revisione o un cambiamento significativo.
La necessità di costruire o rivedere la strategia è sempre più evidente, soprattutto considerando l’impatto che l’Intelligenza Artificiale sta avendo sui processi aziendali. Non sorprende che l’accuratezza delle risposte degli agenti AI dipenda in larga misura dalla qualità e dalla ricchezza semantica dei dati sottostanti.
Ma come possono le organizzazioni sfruttare questo potenziale nei dati in un contesto così dinamico e competitivo?
Quali sono i principali rischi legati all’assenza di una strategia dati chiara e condivisa?